15 dicembre 2021

Percorrere il DOM

Il DOM ci consente di fare qualsiasi cosa con gli elementi ed il loro contenuto, ma prima dobbiamo essere in grado di raggiungere l’oggetto DOM corrispondente.

Tutte le operazioni sul DOM iniziano con l’oggetto document. Questo è il principale “punto di ingresso” per il DOM, dal quale possiamo accedere a qualsiasi nodo.

Ecco un’immagine dei collegamenti che consentono di muoversi tra i nodi del DOM:

Esaminiamoli nel dettaglio.

In cima: documentElement e body

I nodi in cima all’albero sono disponibili direttamente come proprietà di document:

<html> = document.documentElement
Il nodo del DOM più in alto è document.documentElement, esso corrisponde al tag <html>.
<body> = document.body
Un altro nodo DOM largamente utilizzato è l’elemento <body>, ossia document.body.
<head> = document.head
Il tag <head> è disponibile come document.head.
C’è un problema: document.body può essere null

Uno script non può accedere ad un elemento che non esiste al momento dell’esecuzione.

In particolare, se uno script si trova all’interno di <head>, document.body non è disponibile, perché il browser non lo ha ancora letto.

Quindi, nell’esempio sottostante, il primo alert mostra null:

<html>

<head>
  <script>
    alert( "Da HEAD: " + document.body ); // null, <body> non esiste ancora
  </script>
</head>

<body>

  <script>
    alert( "Da BODY: " + document.body ); // HTMLBodyElement, ora <body> esiste
  </script>

</body>
</html>
Nel mondo del DOM null significa “non esiste”

Nel DOM, il valore null significa “non esiste” o “nessun nodo trovato”.

Nodi figli: childNodes, firstChild, lastChild

Ci sono due termini che useremo d’ora in poi:

  • Nodi figli (children o child node) : elementi che sono figli diretti, ossia che sono annidati al primo livello del nodo specificato. Ad esempio, <head> e <body> sono figli dell’elemento <html>.
  • Discendenti : Tutti gli elementi che sono annidati a qualsiasi livello nell’elemento specificato. Sono inclusi i figli, i figli dei figli, e così via.

Ad esempio, qui <body> ha come figli <div> e <ul> (ed alcuni nodi di testo vuoti):

<html>
<body>
  <div>Inizio</div>

  <ul>
    <li>
      <b>Informazione</b>
    </li>
  </ul>
</body>
</html>

…E come discendenti di <body>, oltre a <div> e <ul>, abbiamo anche gli elementi annidati più in profondità, come <li> (figlio di <ul>) e <b> (figlio di <li>). In pratica l’intero albero sotto a <body>.

La collection childNodes raccoglie tutti i nodi figlio, inclusi quelli di testo

L’esempio qui sotto mostra i figli di document.body:

<html>
<body>
  <div>Inizio</div>

  <ul>
    <li>Informazione</li>
  </ul>

  <div>Fine</div>

  <script>
    for (let i = 0; i < document.body.childNodes.length; i++) {
      alert( document.body.childNodes[i] ); // Text, DIV, Text, UL, ..., SCRIPT
    }
  </script>
  ...altro...
</body>
</html>

Da notare un particolare interessante. Se eseguiamo l’esempio, l’ultimo elemento mostrato è <script>. Di fatto l’ultimo elemento sarebbe “…altro…”, ma al momento dell’esecuzione dello script esso non è ancora stato letto, quindi non viene visto.

Le proprietà firstChild e lastChild permettono un accesso più veloce al primo ed all’ultimo figlio.

Sono delle semplici scorciatoie. Se sono presenti dei nodi figlio, allora le seguenti espressioni sono sempre vere :

elem.childNodes[0] === elem.firstChild
elem.childNodes[elem.childNodes.length - 1] === elem.lastChild

Esiste anche la funzione speciale elem.hasChildNodes(), per verificare se sono presenti nodi figlio.

DOM collections

Come possiamo vedere, childNodes sembra un array. Ma in realtà non è un array, ma piuttosto una collection: uno speciale oggetto iterabile, simile ad un array.

Questo comporta due importanti conseguenze:

  1. Possiamo usare for..of per iterare:
for (let node of document.body.childNodes) {
  alert(node); // mostra tutti i nodi della collection
}

Questo perché è iterabile (ha la proprietà Symbol.iterator che contraddistingue gli iterabili).

  1. I metodi degli array non funzionano, perché non è un array:
alert(document.body.childNodes.filter); // undefined (il metodo filter non c'è!)

Il primo punto è ottimo, il secondo è tollerabile. Infatti nel caso avessimo bisogno dei metodi degli array possiamo usare Array.from e creare un “vero” array a partire dalla collection:

alert( Array.from(document.body.childNodes).filter ); // function
Le DOM collections funzionano in sola lettura

Le DOM collections, ed in generale tutte le proprietà utili alla navigazione elencate in questo capitolo, funzionano in sola lettura.

Non possiamo sostituire un nodo figlio con qualcos’altro con l’assegnazione childNodes[i] = ....

Modificare il DOM richiede l’utilizzo di altri metodi, che vedremo nel prossimo capitolo.

Le DOM collections sono vive

Salvo poche eccezioni, tutte le DOM collections sono vive. In altre parole, riflettono lo stato corrente del DOM.

Se prendiamo come riferimento elem.childNodes, ed aggiungiamo o rimuoviamo nodi dal DOM, essi appariranno o scompariranno automaticamente dalla collection.

Non usare for..in per eseguire cicli sulle collections

Le collections sono iterabili usando for..of, ma a volte qualcuno prova ad usare for..in.

E’ una pratica sconsigliata. I cicli for..in iterano su tutte le proprietà enumerabili, e le collections possiedono alcune proprietà “extra”, che vengono usate raramente, e che in genere non vorremmo ci fossero restituite dal ciclo:

<body>
<script>
  // mostra 0, 1, length, item, values ed altro.
  for (let prop in document.body.childNodes) alert(prop);
</script>
</body>

I fratelli (siblings) ed il genitore (parent)

I fratelli sono nodi figli dello stesso genitore.

Ad esempio, qui <head> e <body> sono fratelli:

<html>
  <head>...</head><body>...</body>
</html>
  • <body> è chiamato fratello “successivo” o “a destra” di <head>,
  • <head> è chiamato fratello “precedente” o “a sinistra” di <body>.

Il fratello successivo è nella proprietà nextSibling, quello precedente in previousSibling.

Il genitore è disponibile come parentNode.

Ad esempio

// il genitore di <body> è <html>
alert( document.body.parentNode === document.documentElement ); // true

// dopo di <head> c'è <body>
alert( document.head.nextSibling ); // HTMLBodyElement

// prima di <body> c'è <head>
alert( document.body.previousSibling ); // HTMLHeadElement

Navigazione solo tra elementi

Le proprietà di navigazione viste finora fanno riferimento a tutti i nodi. Ad esempio, in childNodes possiamo trovare: nodi elemento, nodi di testo, ed anche nodi commento se ce ne sono.

Ma per alcuni compiti non vogliamo nodi di testo o di commento. Vogliamo solo manipolare nodi che rappresentano i tags e che costituiscono la struttura della pagina.

Quindi vediamo altri collegamenti di navigazione che prendono in considerazione solo nodi elemento:

I collegamenti sono simili a quelli visti prima, ma con l’aggiunta della parola Element:

  • children – solo i figli che sono nodi elemento.
  • firstElementChild, lastElementChild – il primo e l’ultimo elemento figlio.
  • previousElementSibling, nextElementSibling – gli elementi vicini.
  • parentElement – l’elemento genitore.
Perché parentElement? Può un genitore non essere un elemento?

La proprietà parentElement restituisce l’elemento genitore, mentre parentNode restituisce “qualsiasi nodo” genitore. Queste proprietà in genere coincidono: entrambe restituiscono lo stesso genitore.

Con l’unica eccezione di document.documentElement:

alert( document.documentElement.parentNode ); // document
alert( document.documentElement.parentElement ); // null

La ragione è che il nodo radice document.documentElement (<html>) ha document come genitore, ma document non è un nodo elemento, quindi parentNode lo restituisce, mentre parentElement no.

Questo dettaglio può essere utile quando vogliamo risalire da un elemento arbitrario elem verso <html>, ma senza arrivare a document:

while(elem = elem.parentElement) { // su, fino a <html>
  alert( elem );
}

Modifichiamo uno degli esempi sopra, sostituendo childNodes conchildren. Ora vengono mostrati solo gli elementi:

<html>
<body>
  <div>Inizio</div>

  <ul>
    <li>Informazione</li>
  </ul>

  <div>Fine</div>

  <script>
    for (let elem of document.body.children) {
      alert(elem); // DIV, UL, DIV, SCRIPT
    }
  </script>
  ...
</body>
</html>

Ulteriori collegamenti: tabelle

Finora abbiamo descritto le proprietà base per la navigazione.

Alcuni tipi di elemento DOM possono fornire proprietà aggiuntive, specifiche per il loro tipo.

Le tabelle ne sono un esempio, e rappresentano un caso particolarmente importante:

L’elemento <table> supporta (in aggiunta a quelle trattate sinora) le seguenti proprietà:

  • table.rows – la collection degli elementi <tr> della tabella.
  • table.caption/tHead/tFoot – riferimenti agli elementi <caption>, <thead>, <tfoot>.
  • table.tBodies – la collection degli elementi <tbody> (secondo lo standard possono essere molti, ma ce ne sarà sempre almeno uno. Anche se non è nell’HTML di origine, il browser lo inserirà automaticamente nel DOM).

Gli elementi <thead>, <tfoot>, <tbody> hanno la proprietà rows:

  • tbody.rows – la collection degli elementi <tr> contenuti.

<tr>:

  • tr.cells – la collection delle celle <td> e <th> contenute nel <tr> specificato.
  • tr.sectionRowIndex – la posizione (index) di un dato <tr> incluso in <thead>/<tbody>/<tfoot>.
  • tr.rowIndex – il numero di <tr> nella tabella nel suo insieme (include tutte le righe della tabella).

<td> e <th>:

  • td.cellIndex – il numero della celle all’interno del contenitore <tr>.

Un esempio di utilizzo:

<table id="table">
  <tr>
    <td>uno</td><td>due</td>
  </tr>
  <tr>
    <td>tre</td><td>quattro</td>
  </tr>
</table>

<script>
  // estrai td con "two" (prima riga, seconda colonna)
  let td = table.rows[0].cells[1];
  td.style.backgroundColor = "red"; // evidenzialo
</script>

La specifica: tabular data.

Proprietà di navigazione aggiuntive, sono anche disponibili per i moduli HTML. Le esamineremo più avanti, quando inizieremo a lavorare con i moduli.

Riepilogo

Dato un nodo DOM, possiamo spostarci tra i suoi vicini usando le proprietà di navigazione.

Ne esistono due tipi principali:

  • Per tutti i nodi: parentNode, childNodes, firstChild, lastChild, previousSibling, nextSibling.
  • Solo per i nodi elemento: parentElement, children, firstElementChild, lastElementChild, previousElementSibling, nextElementSibling.

Alcuni tipi di elemento DOM, es. le tabelle, Some types of DOM elements, e.g. tables, forniscono proprietà e collections aggiuntive per accedere al loro contenuto.

Esercizi

importanza: 5

Guardiamo questa pagina:

<html>
<body>
  <div>Utenti:</div>
  <ul>
    <li>John</li>
    <li>Pete</li>
  </ul>
</body>
</html>

Per ciascuno dei seguenti, fornire almeno un modo per accedervi:

  • Il nodo DOM <div> ?
  • Il nodo DOM <ul> ?
  • Il secondo <li> (con Pete)?

E’ possibile farlo in diversi modi, ad esempio:

Il nodo DOM <div>:

document.body.firstElementChild
// oppure
document.body.children[0]
// oppure (il primo nodo è uno spazio, quindi prendiamo il secondo)
document.body.childNodes[1]

Il nodo DOM <ul>:

document.body.lastElementChild
// oppure
document.body.children[1]

Il secondo <li> (con Pete):

// prendi <ul>, e quindi il suo ultimo elemento figlio
document.body.lastElementChild.lastElementChild
importanza: 5

Se elem è un nodo arbitrario del DOM…

  • E’ vero che elem.lastChild.nextSibling è sempre null?
  • E’ vero che elem.children[0].previousSibling è sempre null?
  1. Si, è vero. L’elemento elem.lastChild è sempre l’ultimo, non ha nextSibling.
  2. No, è falso, perché elem.children[0] è il primo figlio tra i nodi di tipo elemento, ma potrebbero esserci nodi di tipo diverso. Ad esempio previousSibling potrebbe essere un nodo di testo.

Nota: in entrambi i casi, se non ci sono figli si verificherà un errore.

Se non ci sono figli, elem.lastChild è null, quindi non possiamo accedere a elem.lastChild.nextSibling. E la collection elem.children sarà vuota (come un array vuoto []).

importanza: 5

Scrivi il codice per evidenziare in rosso tutte celle sulla diagonale della tabella.

Dovrai estrarre tutte i <td> in diagonale da <table> ed evidenziarli usando il codice:

// td dovrebbe essere il riferimento alla cella della tabella
td.style.backgroundColor = 'red';

Il risultato dovrebbe essere:

Apri una sandbox per l'esercizio.

Useremo le proprietà rows e cells per accedere alle celle sulla diagonale della tabella.

Apri la soluzione in una sandbox.

Mappa del tutorial

Commenti

leggi questo prima di lasciare un commento…
  • Per qualsiasi suggerimento - per favore, apri una issue su GitHub o una pull request, piuttosto di lasciare un commento.
  • Se non riesci a comprendere quanto scitto nell'articolo – ti preghiamo di fornire una spiegazione chiara.
  • Per inserire delle righe di codice utilizza il tag <code>, per molte righe – includile nel tag <pre>, per più di 10 righe – utilizza una sandbox (plnkr, jsbin, codepen…)