15 dicembre 2021

URL objects

La classe built-in URL fornisce una comoda interfaccia per la creazione ed il parsing degli URL.

Non esistono metodi di networking che richiedono esattamente un oggetto di tipo URL, in quanto le stringhe sono già abbastanza adatte allo scopo. Quindi, tecnicamente non siamo obbligati all’utilizzo di URL. Talvolta però può essere molto utile.

Creare un URL

Ecco la sintassi per creare un nuovo oggetto URL:

new URL(url, [base])
  • url – l’URL completo o solo il path (se il parametro base è stato impostato, vedi il parametro seguente),
  • base – un base URL opzionale: se è impostato e l’argomento url contiene solamente il path, l’URL viene generato in relazione a base.

Ad esempio:

let url = new URL('https://javascript.info/profile/admin');

Questi due URL sono identici:

let url1 = new URL('https://javascript.info/profile/admin');
let url2 = new URL('/profile/admin', 'https://javascript.info');

alert(url1); // https://javascript.info/profile/admin
alert(url2); // https://javascript.info/profile/admin

Possiamo facilmente creare un nuovo URL basato su uno già esistente:

let url = new URL('https://javascript.info/profile/admin');
let newUrl = new URL('tester', url);

alert(newUrl); // https://javascript.info/profile/tester

L’oggetto URL ci permette di accedere alle sue componenti, fornendo un modo elegante di effettuare il parsing dell’url, ad esempio:

let url = new URL('https://javascript.info/url');

alert(url.protocol); // https:
alert(url.host);     // javascript.info
alert(url.pathname); // /url

Ecco una tabella informativa per le componenti dell’URL:

  • href è l’url completo, equivalente di url.toString()
  • protocol termina con il carattere :
  • search è una stringa contenente parametri, comincia con il punto interrogativo ?
  • hash comincia con il carattere cancelletto #
  • possono essere presenti anche le proprietà user e password, se è presente l’autenticazione HTTP: http://login:password@site.com (non illustrata nella figura precedente, perché è usata molto raramente).
Possiamo passare gli oggetti URL ai metodi di networking (e molti altri) anziché una stringa

Possiamo usare un oggetto URL dentro fetch o XMLHttpRequest, ed in generale, quasi ovunque ci si aspetti una stringa.

Generalmente, l’oggetto URL può essere passato a qualunque metodo al posto di una stringa, dal momento che la maggior parte di essi, effettueranno una conversione automatica in stringa, trasformando, quindi, un oggetto URL in una stringa con l’URL completo.

SearchParams “?…”

Mettiamo il caso che volessimo creare un url con dei parametri prestabiliti, ad esempio, https://google.com/search?query=JavaScript.

Possiamo inserirli dentro la stringa URL:

new URL('https://google.com/search?query=JavaScript')

…Ma i parametri hanno bisogno di essere codificati se contengono spazi, lettere non latine, etc (chiarimenti su questo aspetto, poco più avanti).

Abbiamo una proprietà URL appositamente per questo: url.searchParams, un oggetto di tipo URLSearchParams.

Fornisce metodi comodi per i parametri di ricerca:

  • append(name, value) – aggiunge il parametro per nome: name,
  • delete(name) – rimuove il parametro partendo dal name,
  • get(name) – recupera il parametro dal nome: name,
  • getAll(name) – recupera tutti i parametri con lo stesso name (un caso reale potrebbe essere ad esempio ?user=John&user=Pete, nel caso di una select a scelta multipla),
  • has(name) – controlla l’esistenza del parametro a partire dal nome name,
  • set(name, value) – imposta/sostituisce il parametro,
  • sort() – ordina i parametri per nome, raramente necessario,
  • …ed è anche iterabile, similmente a Map.

Ecco un esempio con parametri che contengono spazi e segni di punteggiatura:

let url = new URL('https://google.com/search');

url.searchParams.set('q', 'test me!'); // aggiunto un parametro con spazio e !

alert(url); // https://google.com/search?q=test+me%21

url.searchParams.set('tbs', 'qdr:y'); // aggiunto un parametro con due punti :

// i parametri vengono codificati automaticamente
alert(url); // https://google.com/search?q=test+me%21&tbs=qdr%3Ay

// itera i parametri di ricerca (decodificati)
for(let [name, value] of url.searchParams) {
  alert(`${name}=${value}`); // q=test me!, then tbs=qdr:y
}

Codifica (Encoding)

Lo standard RFC3986 definisce i caratteri ammessi e vietati utilizzabili all’interno degli URL.

I caratteri non permessi devono essere codificati, per esempio lettere non latine e spazi, e devono essere sostituiti con il relativo codice, con il prefisso %, come %20 (lo spazio può essere codificato con +, per ragioni storiche, ma si tratta di una eccezione).

La buona notizia è che l’oggetto URL gestisce questo aspetto in maniera del tutto automatica. È sufficiente inserire i parametri privi di codifica, e convertire l’URL in una stringa:

// per questo esempio usiamo qualche carattere in cirillico

let url = new URL('https://ru.wikipedia.org/wiki/Тест');

url.searchParams.set('key', 'ъ');
alert(url); //https://ru.wikipedia.org/wiki/%D0%A2%D0%B5%D1%81%D1%82?key=%D1%8A

Come possiamo notare, sia Тест nel path dell’url che il parametro ъ vengono codificati.

L’URL diventa più lungo, perché, il fatto che ogni lettera cirillica venga rappresentata con due bytes in UTF-8, ha come conseguenza quella di avere due entità %...

Codificare le stringhe

Tempo addietro, prima che gli oggetti URL facessero la loro comparsa, si usavano le stringhe per gli URL.

Oggi come oggi, è spesso più conveniente usare gli oggetti URL, ma le stringhe possono essere usate alla stessa stregua. In molti casi, l’uso delle stringhe rende il codice più compatto.

Comunque con l’uso delle stringhe siamo costretti a codificare/decodificare manualmente i caratteri speciali.

Ed esistono delle funzioni built-in adatte allo scopo:

Viene naturale porsi una domanda: “Qual’è la differenza tra encodeURIComponent e encodeURI? Quando usare uno piuttosto che un altro?”

È facile comprendere che se guardiamo un URL, diviso in componenti nella figura in alto:

https://site.com:8080/path/page?p1=v1&p2=v2#hash

Come possiamo notare, i caratteri come :, ?, =, &, # sono perfettamente leciti all’interno di un URL.

…D’altra parte, se guardiamo i suoi singoli componenti, per esempio il parametro di ricerca, questo tipo di caratteri devono essere codificati, per non invalidarne la formattazione.

  • encodeURI codifica solo i caratteri che sono del tutto vietati nell’URL.
  • encodeURIComponent codifica gli stessi caratteri, e in aggiunta a questi, anche i caratteri #, $, &, +, ,, /, :, ;, =, ? and @.

Quindi per un URL intero, possiamo usare encodeURI:

// using cyrillic characters in url path
let url = encodeURI('http://site.com/привет');

alert(url); // http://site.com/%D0%BF%D1%80%D0%B8%D0%B2%D0%B5%D1%82

…Invece, per i parametri dell’URL dovremmo usare encodeURIComponent:

let music = encodeURIComponent('Rock&Roll');

let url = `https://google.com/search?q=${music}`;
alert(url); // https://google.com/search?q=Rock%26Roll

Confrontiamolo con encodeURI:

let music = encodeURI('Rock&Roll');

let url = `https://google.com/search?q=${music}`;
alert(url); // https://google.com/search?q=Rock&Roll

Come possiamo vedere, encodeURI non codifica &, dal momento che questo è un carattere valido in un URL completo.

Dovremmo però codificare & se si trova all’interno di un parametro di ricerca, altrimenti otterremmo q=Rock&Roll, che significherebbe q=Rock più un non specificato parametro Roll, e che è diverso da quello che intendevamo.

Quindi dovremmo usare solo encodeURIComponent per ogni parametro di ricerca, per inserirlo correttamente nella stringa dell’URL. La cosa più sicura è quella di codificare sia il nome che il valore, a meno che non siamo certi che contengano solo caratteri leciti.

Differenze tra l’uso di encode ed URL

Le classi URL e URLSearchParams sono entrambe basate sulle ultime specifiche URI: RFC3986, mentre le funzioni encode* sono basate sulla vecchia versione RFC2396.

C’è qualche piccola differenza, come per esempio nel caso degli indirizzi IPv6 che sono codificati in maniera differente:

// url valido con indirizzo IPv6
let url = 'http://[2607:f8b0:4005:802::1007]/';

alert(encodeURI(url)); // http://%5B2607:f8b0:4005:802::1007%5D/
alert(new URL(url)); // http://[2607:f8b0:4005:802::1007]/

Come possiamo vedere, encodeURI ha eseguito la sostituzione delle parentesi quadre [...], e non è corretto: la ragione è che gli url IPv6 non esistevano ancora al tempo della RFC2396 (Agosto 1998).

Tuttavia questi sono dei casi rari, e le funzioni encode* vanno bene nella maggior parte dei casi.

Mappa del tutorial

Commenti

leggi questo prima di lasciare un commento…
  • Per qualsiasi suggerimento - per favore, apri una issue su GitHub o una pull request, piuttosto di lasciare un commento.
  • Se non riesci a comprendere quanto scitto nell'articolo – ti preghiamo di fornire una spiegazione chiara.
  • Per inserire delle righe di codice utilizza il tag <code>, per molte righe – includile nel tag <pre>, per più di 10 righe – utilizza una sandbox (plnkr, jsbin, codepen…)