Abbiamo spesso bisogno di eseguire la stessa azione più volte di fila.
Ad esempio, quando abbiamo bisogno di ritornare, una dopo l’altra, della merce da una lista; o anche solo eseguire lo stesso codice per ogni numero da 1 a 10.
I cicli sono un modo di ripetere una stessa parte di codice più volte.
Il ciclo “while”
Il ciclo while
ha la seguente sintassi:
while (condition) {
// codice
// "corpo del ciclo"
}
Fino a che la condition
è true
, il code
nel corpo del ciclo viene eseguito.
Ad esempio, il ciclo qui sotto mostra i
fino a che i < 3
:
let i = 0;
while (i < 3) { // mostra 0, poi 1, poi 2
alert( i );
i++;
}
Un’esecuzione del codice nel corpo del ciclo viene chiamata un’iterazione. Il ciclo nell’esempio sopra fa tre iterazioni.
Se nell’esempio sopra non ci fosse i++
, il ciclo si ripeterebbe per sempre; in teoria: in pratica, il browser ha dei metodi per bloccare questi cicli. In JavaScript server-side è necessario arrestare il processo.
Qualsiasi espressione o variabile può essere utilizzata come condizione di un ciclo, non solo un confronto come i < 3
. Il ciclo while
converte le espressioni al tipo booleano, che vengono poi valutate.
Ad esempio, un modo più breve di scrivere while (i != 0)
potrebbe essere while (i)
:
let i = 3;
while (i) { // quando i diventa 0, la condizione diventa falsa e il ciclo si conclude
alert( i );
i--;
}
Se il corpo del ciclo ha una singola istruzione, possiamo omettere le parentesi {…}
:
let i = 3;
while (i) alert(i--);
Il ciclo “do…while”
La condizione da controllare può essere messa dopo il corpo del ciclo. Lo si fa utilizzando la sintassi do..while
:
do {
// corpo del ciclo
} while (condition);
Il ciclo esegue prima il corpo, poi controlla la condizione; se questa è vera, esegue nuovamente il corpo.
Ad esempio:
let i = 0;
do {
alert( i );
i++;
} while (i < 3);
Questa tipo di sintassi viene usata molto raramente, ad eccezione dei casi in cui si vuole che il corpo del ciclo venga eseguito almeno una volta. Questo avviene ancor prima del controllo della condizione. La forma più comune, comunque, è while(…) {…}
.
Il ciclo “for”
Il ciclo for
è forse il più utilizzato.
La sua sintassi è:
for (begin; condition; step) {
// ... corpo del ciclo ...
}
Cerchiamo ora di capire, tramite esempi, il suo funzionamento.
Il ciclo sotto esegue alert(i)
fino a quando la variabile i
è più piccola di 3. A ogni iterazione, il valore di i
aumenta di 1.
for (let i = 0; i < 3; i++) { // mostra 0, poi 1, poi 2
alert(i);
}
Esaminiamo l’istruzione for
parte per parte:
Parte | ||
---|---|---|
begin | i = 0 |
Viene eseguito una volta sola, all’entrata nel ciclo. |
condition | i < 3 |
Viene controllata prima di ogni iterazione; se falsa, il ciclo si interrompe. |
body | alert(i) |
Viene eseguito fino a quando la condizione è vera. |
step | i++ |
Viene eseguito ad ogni iterazione, dopo il corpo, fintato che la condizione è true . |
L’iterazione, generalmente, funziona nel modo seguente:
Eseguiamo begin
→ (if condition → run body and run step)
→ (if condition → run body and run step)
→ (if condition → run body and run step)
→ ...
Ricapitolando: begin
viene eseguito per primo, una volta sola; subito dopo, inizia l’iterazione. Se condition
, dopo la conversione a booleano, è true
, vengono eseguiti body
e step
; se è false
, il ciclo si interrompe.
Se i cicli vi sono nuovi, forse vi sarà d’aiuto tornare indietro agli esempi e provare a riprodurli, passo passo, su un foglio di carta.
Ecco esattamente, in dettaglio, ciò che avviene nel nostro codice:
// for (let i = 0; i < 3; i++) alert(i)
// inizia l'esecuzione, viene dichiarata la variabile i
let i = 0
// if(condition == true) → esegue il corpo e avanza
if (i < 3) { alert(i); i++ }
// if(condition == true) → esegue il corpo e avanza
if (i < 3) { alert(i); i++ }
// if(condition == true) → esegue il corpo e avanza
if (i < 3) { alert(i); i++ }
// ...si conclude, perché ora i == 3 e la condizione i < 3 == false
Qui il “counter”, che utilizzeremo nella nostra condition, è una variabile: i
. Viene dichiarata all’interno del corpo del ciclo ed è accessibile solo al suo interno. Questo tipo di espressione si chiama “dichiarazione di una variabile inline”.
for (let i = 0; i < 3; i++) { //'i' è definito, e accessibile, solo dentro il corpo del ciclo
alert(i); // 0, 1, 2
}
alert(i); // errore, nessuna variabile 'i' fuori dal corpo del ciclo
Invece di definire una nuova variabile, possiamo utilizzarne una già esistente:
let i = 0;
for (i = 0; i < 3; i++) { // utilizza una variabile esistente
alert(i); // 0, 1, 2
}
alert(i); // 3; la variabile `i` è accessibile (è stata dichiarata fuori dal corpo del ciclo)
Parti opzionali
Ogni parte del ciclo for
è opzionale.
Ad esempio, possiamo omettere begin
se non abbiamo bisogno di una variabile per la nostra condition
.
Come in questo esempio:
let i = 0; // la variabile 'i' è stata già dichiarata e assegnata
for (; i < 3; i++) { // saltiamo "begin"
alert( i ); // 0, 1, 2
}
Possiamo anche rimuovere lostep
:
let i = 0;
for (; i < 3;) {
alert( i++ ); //la variabile 'i' viene incrementata nel corpo del ciclo
}
Il ciclo, nell’esempio sopra, diventa uguale ad un while (i < 3)
.
Possiamo rimuovere tutto, ma questo risulterebbe in un ciclo infinito:
for (;;) {
// esegue il corpo del ciclo senza mai terminare
}
Nota che le due ;
del ciclo for
devono essere presenti, altrimenti vi sarebbe un errore di sintassi.
Interrompere un ciclo
Normalmente un ciclo termina quando la condizione diventa falsa.
Ma è possibile forzare l’uscita in qualsiasi momento. C’è una speciale direttiva per fare questo: break
.
Ad esempio, il ciclo sotto richiede all’utente una serie di numeri, e termina quando nessun numero viene inserito:
let sum = 0;
while (true) {
let value = +prompt("Enter a number", '');
if (!value) break; // (*)
sum += value;
}
alert( 'Sum: ' + sum );
La direttiva break
viene attivata alla linea (*)
, quando l’utente inserisce una linea vuota o annulla la procedura di input. Questo ferma il ciclo immediatamente, passando il controllo alla prima linea successiva al ciclo. In questo caso, alert
.
La combinazione “ciclo infinito + break
quando necessario” è utile in situazioni in cui la condizione deve essere verificata in un punto differente dall’inizio/fine del ciclo (questo può avvenire in un qualsiasi altro punto del corpo).
Vai alla prossima iterazione
La direttiva continue
è una versione leggera del break
. Non blocca l’intero ciclo: interrompe solo l’iterazione corrente e forza il ciclo a passare all’iterazione successiva.
Possiamo utilizzarla se abbiamo finito con le operazioni che ci interessano e vogliamo passare all’iterazione seguente.
Il ciclo sotto usa continue
per ritornare solo i valori dispari:
for (let i = 0; i < 10; i++) {
// se condizione == true (`i` è pari) salta la restante parte di codice a passa alla prossima iterazione
if (i % 2 == 0) continue;
//se `i` è dispari, esegui codice
alert(i); // 1, poi 3, 5, 7, 9 (nota le due condizioni sopra: abbiamo solo i con un valore dispari, e inferiore a 10)
}
Per i valori pari di i
la direttiva continue
interrompe l’esecuzione del corpo e passa il controllo alla successiva iterazione del for
(i
viene incrementato, poi si controlla che la condizione sia true). Di conseguenza, l’alert
viene seguito solo con i valori dispari.
continue
aiuta a diminuire i livelli di nidificazioneUn ciclo che mostra solo valori dispari potrebbe essere:
for (let i = 0; i < 10; i++) {
if (i % 2) { //la condizione == 0 quando un numero è pari; 0, ricordiamo, convertito a booleano, è false
alert( i );
}
}
Ovviamente possiamo raccogliere il codice in un blocco if
piuttosto di usare continue
. Dal punto di vista tecnico l’esempio sopra è identico a quello che lo precede, che invece utilizza continue
. Nell’esempio sopra il codice dentro il corpo di if
è una semplice chiamata ad alert
; ma se il codice fosse più lungo di un paio di righe si rischierebbe di perdere in leggibilità.
break/continue
alla desta di ‘?’Va notato che questo costrutto sintattico non è un espressione e non può quindi essere utilizzato con l’operatore ternario ?
. In particolare, direttive come break/continue
non sono permesse.
Ad esempio, se prendiamo questo codice:
if (i > 5) {
alert(i);
} else {
continue;
}
…E lo riscriviamo utilizzando l’operatore ternario:
(i > 5) ? alert(i) : continue; // continue non è consentito qui
…Questo smetterà di funzionare. Un codice come quello sopra risulterà in un errore di sintassi:
Questa è solo un’altra ragione per cui non utilizzare l’operatore ternario ?
piuttosto di if
.
Etichette break/continue
Qualche volta abbiamo bisogno di uscire da una serie di cicli annidati in un colpo solo.
Ad esempio, nel codice sotto abbiamo due cicli for
che usano (i, j)
nelle proprie condizioni; fino a quando le variabili sono minori di 3, il ciclo viene eseguito; dentro al ciclo più interno un prompt mostra le due variabili
(i, j)
in una stringa di testo:
for (let i = 0; i < 3; i++) {
for (let j = 0; j < 3; j++) {
let input = prompt(`Value at coords (${i},${j})`, '');
// come potremmo fare per uscire di qui e proseguire verso Done (sotto)?
}
}
alert('Done!');
Abbiamo bisogno di un modo per bloccare il processo se l’utente annulla l’input.
Un semplice break
dopo la variabile input
interromperebbe solo il ciclo più interno. Questo non è sufficiente. I label ci vengono in soccorso.
Un label (“etichetta”) è un identificatore seguito da “:” e da un ciclo:
labelName: for (...) {
...
}
L’istruzione break <labelName>
interrompe il ciclo e passa il controllo a label.
Come nell’esempio:
outer: for (let i = 0; i < 3; i++) {
for (let j = 0; j < 3; j++) {
let input = prompt(`Value at coords (${i},${j})`, '');
// se si ha una stringa vuota, allora si esce da entrambi i cicli
if (!input) break outer; // (*)
// fa qualcosa con i valori...
}
}
alert('Done!');
Nel codice sopra break outer
interrompe il ciclo e va all’etichetta chiamata outer
.
Quindi il controllo va da (*)
a alert('Done!')
.
Possiamo anche spostare l’etichetta in un’altra linea:
outer:
for (let i = 0; i < 3; i++) { ... }
Anche la direttiva continue
può essere utilizzata con un’etichetta. In questo caso l’esecuzione salta alla prossima iterazione del ciclo con quell’etichetta.
I label non permettono di saltare in un punto arbitrario del codice.
Ad esempio, non è possibile:
break label; // non salta all'etichetta sotto
label: for (...)
La direttiva break
deve essere all’interno del blocco di codice. Tecnicamente l’etichettatura funzionerà con qualsiasi blocco di codice, ad esempio:
label: {
// ...
break label; // funziona
// ...
}
…Comunque, nel 99.9% dei casi, break
viene usato nei cicli, come abbiamo visto negli esempi precedenti.
La chiamata a continue
è possibile solo dall’interno di un ciclo
Riepilogo
Abbiamo visto tre tipi di cicli:
while
– La condizione viene controllata prima di ogni iterazione.do..while
– La condizione viene controllata dopo una prima iterazione.for (;;)
– La condizione viene controllata prima di ogni iterazione; sono possibili altre condizioni all’interno del ciclo.
Per creare un ciclo infinito, si usa il costrutto while(true)
. Questo tipo di cicli, come tutti gli altri, possono essere interrotti con la direttiva break
.
Se non si ha più intenzione di fare nulla nell’iterazione corrente e si vuole quindi saltare alla successiva, possiamo usare la direttiva continue
.
break/continue
supportano le etichette prima del ciclo. Un etichetta è l’unico modo per break/continue
di uscire da cicli annidati ed arrivare ciclo esterno.
Commenti
<code>
, per molte righe – includile nel tag<pre>
, per più di 10 righe – utilizza una sandbox (plnkr, jsbin, codepen…)