30 aprile 2022

Costruttore, operatore "new"

La sintassi {...} ci consente di creare un oggetto. Ma spesso abbiamo bisogno di creare multipli oggetti simili, come ad esempio più utenti, oggetti del menu e molto altro.

Questo può essere fatto utilizzando un costruttore e l’operatore "new".

Costruttore

Tecnicamente un costruttore è una normale funzione. Ma ci sono due convenzioni:

  1. Vengono denominati con la prima lettera maiuscola.
  2. Questi dovrebbero essere eseguiti solo con l’operatore "new".

Ad esempio:

function User(name) {
  this.name = name;
  this.isAdmin = false;
}

let user = new User("Jack");

alert(user.name); // Jack
alert(user.isAdmin); // false

Quando una funzione viene eseguita con new, esegue questi passaggi:

  1. Un nuovo oggetto, vuoto, viene creato ed assegnato a this.
  2. Viene eseguito il corpo della funzione. Solitamente questo modifica this, aggiungendo nuove proprietà.
  3. Viene ritornato il valore assegnato a this.

In altre parole, new User(...) fa qualcosa del genere:

function User(name) {
  // this = {};  (implicito)

  // aggiungiamo proprietà a this
  this.name = name;
  this.isAdmin = false;

  // return this;  (implicito)
}

Quindi let user = new User("Jack") dà lo stesso risultato di:

let user = {
  name: "Jack",
  isAdmin: false
};

Ora, se vogliamo creare altri utenti, possiamo chiamare new User("Ann"), new User("Alice") e cosi via. Molto più rapido rispetto all’utilizzare ogni volta oggetti letterali; risulta anche più facile da leggere.

Questo è il principale scopo dei costruttori – implementare codice riutilizzabile per la creazione di oggetti.

Ribadiamo – tecnicamente, ogni funzione (eccetto le arrow functions, siccome non hanno this) può essere utilizzata come costruttore. Ovvero: ogni funzione può essere eseguita con new. La “prima lettera maiuscola” è semplicemente una convenzione, per rendere esplicito che la funzione deve essere eseguita con new.

new function() { … }

Se abbiamo molte linee di codice utili alla creazione di un unico oggetto, possiamo raggrupparle in un costruttore richiamato contestualmente, come qui:

// create a function and immediately call it with new
let user = new function() {
  this.name = "John";
  this.isAdmin = false;

  // ...altro codice per la creazione di user
  // magari logiche complesse e istruzioni
  // variabili locali etc
};

Il costruttore non può essere chiamato nuovamente, perché non è salvato da nessuna parte; viene solo creato e chiamato. Questo trucco consente di incapsulare un codice che costruisce un singolo oggetto, senza necessità di riutilizzo futuro.

Costruttori modalità test: new.target

Tecniche avanzate

La sintassi presentata nella seguente sezione viene utilizzata raramente; potete tranquillamente saltarla se non vi interessa sapere proprio tutto.

Dentro la funzione, possiamo controllare quando questa viene chiamata con new e quando senza, utilizzando una speciale proprietà new.target.

Questa risulta ‘undefined’ per le chiamate normali, mentre contiene la funzione se viene chiamata con new:

function User() {
  alert(new.target);
}

// senza "new":
User(); // undefined

// con "new":
new User(); // function User { ... }

Questo può essere utilizzato per consentire ad entrambe le chiamate di funzionare (con new e senza), quindi sia in in “modalità costruttore” che in “modalità regolare”.

Possiamo anche fare in modo che le chiamate con new e quelle regolari facciano la stessa cosa, come in questo esempio:

function User(name) {
  if (!new.target) { // se mi esegui senza new
    return new User(name); // ...Aggiungo new al posto tuo
  }

  this.name = name;
}

let john = User("John"); // reindirizza la chiamata a new User
alert(john.name); // John

Questo approccio viene adottato in alcune librerie per rendere la sintassi più flessibile. Rende possibile la chiamata della funzione sia con new che senza.

Ma non è un’ottima cosa utilizzare la doppia sintassi ovunque, perché omettendo new il codice perde in leggibilità. Con la parola chiave new possiamo sapere con certezza che si sta creando un nuovo oggetto.

Return nel costruttore

Solitamente, i costruttori non hanno l’istruzione return. Il loro compito è di eseguire tutto ciò che è necessario a creare l’oggetto lavorando su this; quest’ultimo sarà il risultato.

Se decidiamo di inserire un’istruzione di return, vanno seguite delle semplici regole:

  • Se return viene invocato con un oggetto, questo verrà ritornato al posto di this.
  • Se return viene invocato con un tipo primitivo, verrà ignorato.

In altre parole, return con un oggetto ritorna quell’oggetto; in tutti gli altri casi verrà ritornato this.

Ad esempio, qui return sovrascrive this ritornando un oggetto:

function BigUser() {

  this.name = "John";

  return { name: "Godzilla" };  // <-- ritorna questo oggetto
}

alert( new BigUser().name );  // Godzilla

Qui invece abbiamo un esempio con un return vuoto (potremmo anche ritornare un qualsiasi valore di tipo primitivo):

function SmallUser() {

  this.name = "John";

  return; // <-- returns this
}

alert(new SmallUser().name);  //John

Solitamente i costruttori non hanno l’istruzione return. Abbiamo comunque riportato, per completezza, quel che succede se si tenta di ritornare un oggetto.

Omettere le parentesi

Possiamo anche omettere le parentesi dopo new, se non ci sono argomenti:

let user = new User; // <-- no parentheses
// same as
let user = new User();

L’omissione delle parentesi non viene considerata come “buona programmazione”, la sintassi comunque lo permette.

Metodi in un costruttore

Utilizzare costruttori per creare degli oggetti ci dà un grande vantaggio in termini di flessibilità. Il costruttore può avere dei parametri che definiscono come costruire l’oggetto, e cosa “metterci dentro”.

Ovviamente, possiamo aggiunger a this non solo proprietà, ma anche metodi.

Ad esempio, new User(name) crea un oggetto con un nome (passato come name) e un metodo sayHi:

function User(name) {
  this.name = name;

  this.sayHi = function() {
    alert( "My name is: " + this.name );
  };
}

let john = new User("John");

john.sayHi(); // My name is: John

/*
john = {
   name: "John",
   sayHi: function() { ... }
}
*/

Per creare oggetti più complessi, esiste una sintassi più avanzata, classes, che copriremo più avanti.

Riepilogo

  • Le funzioni di costruzione, o meglio, i costruttori, sono solo delle normali funzioni; seguono però una convenzione comune che prevede di denominarle con la prima lettera maiuscola.
  • Un costruttore dovrebbe essere chiamato solamente utilizzando new. Questo tipo di chiamata implica la creazione di un oggetto vuoto, this, che verrà popolato entro la fine della funzione.

Possiamo utilizzare i costruttori per costruire molti oggetti simili tra loro.

JavaScript fornisce costruttori per la maggior parte degli oggetti integrati nel linguaggio: come Date per le date, Set per gli insiemi e molti altri che studieremo più avanti.

Oggetti, ci ritorneremo!

In questo capitolo abbiamo coperto solamente le basi degli oggetti e dei costruttori. Era necessario conoscerne le basi per capire meglio i data types e le funzioni che studieremo nel prossimo capitolo.

Dopo questo, ritorneremo sugli oggetti e li analizzeremo più in dettaglio nei capitoli Prototypes, inheritance e Classi.

Esercizi

importanza: 2

E’ possibile creare due funzioni A e B tali che new A()==new B()?

function A() { ... }
function B() { ... }

let a = new A;
let b = new B;

alert( a == b ); // true

Se pensi che sia possibile, prova a scrivere il codice.

Si, è possibile.

Se una funzione ritorna un oggetto, questo verrà ritornato da new invece di this.

Quindi, le due funzioni potrebbero ritornare un oggetto definito esternamente obj:

let obj = {};

function A() { return obj; }
function B() { return obj; }

alert( new A() == new B() ); // true
importanza: 5

Scrivete un costruttore Calculator che crea oggetti con 3 metodi:

  • read() richiede due valori utilizzando prompt e li memorizza nelle proprietà dell’oggetto.
  • sum() ritorna la somma delle proprietà.
  • mul() ritorna il prodotto delle proprietà.

Ad esempio:

let calculator = new Calculator();
calculator.read();

alert( "Sum=" + calculator.sum() );
alert( "Mul=" + calculator.mul() );

Esegui la demo

Apri una sandbox con i test.

function Calculator() {

  this.read = function() {
    this.a = +prompt('a?', 0);
    this.b = +prompt('b?', 0);
  };

  this.sum = function() {
    return this.a + this.b;
  };

  this.mul = function() {
    return this.a * this.b;
  };
}

let calculator = new Calculator();
calculator.read();

alert( "Sum=" + calculator.sum() );
alert( "Mul=" + calculator.mul() );

Apri la soluzione con i test in una sandbox.

importanza: 5

Scrivete un costruttore Accumulator(startingValue).

L’oggetto che viene creato dovrebbe:

  • Salvare il “valore corrente” nella proprietà value. Il valore di partenza viene impostato prendendo il valore passato all’argomentto del costruttore startingValue.
  • Il metodo read() dovrebbe richiedere tramite prompt un numero e sommarlo a value.

In altre parole, la proprietà value è la somma di tutti i numeri inseriti dall’utente partendo dal valore iniziale startingValue.

Qui una demo del codice:

let accumulator = new Accumulator(1); // initial value 1

accumulator.read(); // adds the user-entered value
accumulator.read(); // adds the user-entered value

alert(accumulator.value); // shows the sum of these values

Esegui la demo

Apri una sandbox con i test.

function Accumulator(startingValue) {
  this.value = startingValue;

  this.read = function() {
    this.value += +prompt('How much to add?', 0);
  };

}

let accumulator = new Accumulator(1);
accumulator.read();
accumulator.read();
alert(accumulator.value);

Apri la soluzione con i test in una sandbox.

Mappa del tutorial

Commenti

leggi questo prima di lasciare un commento…
  • Per qualsiasi suggerimento - per favore, apri una issue su GitHub o una pull request, piuttosto di lasciare un commento.
  • Se non riesci a comprendere quanto scitto nell'articolo – ti preghiamo di fornire una spiegazione chiara.
  • Per inserire delle righe di codice utilizza il tag <code>, per molte righe – includile nel tag <pre>, per più di 10 righe – utilizza una sandbox (plnkr, jsbin, codepen…)